Materiali Comuni delle Unghie per Coperture
Le unghie per coperture possono sembrare un dettaglio trascurabile, ma rivestono un ruolo cruciale nell'installazione del tetto. La scelta del materiale giusto può influenzare non solo la tenuta delle coperture ma anche la loro durata nel tempo. I materiali più comuni includono:
Alluminio
Le unghie in alluminio sono diffuse per il loro costo accessibile. Tuttavia, si sconsiglia il loro utilizzo nelle zone costiere a causa dell'aria salmastra, che può causare la ruggine e compromettere la tenuta delle coperture.
Acciaio Inossidabile
L'acciaio inossidabile è preferibile all'alluminio per la sua resistenza alla corrosione. È una scelta valida in aree con aria salina, ma potrebbe risultare meno conveniente rispetto all'opzione successiva.
Acciaio Zincato (La Scelta Migliore)
Le unghie per coperture in acciaio zincato, conosciute anche come "galvanizzate", sono rivestite con zinco per una resistenza alla ruggine eccezionale. Questo materiale è la scelta migliore per le regioni costiere e offre affidabilità certificata, supportata da garanzie affidabili.
Rame
Il rame rappresenta un'opzione di costo più elevato, ma è adatto per progetti specifici, come quelli con coperture in ardesia. La durata del rame supera quella delle unghie zincate.
Tipologie Popolari di Unghie per Coperture
Oltre al materiale, la forma dell'unghia svolge un ruolo cruciale nella sua efficacia per le coperture. Esistono diverse tipologie:
Asta Liscia
Le unghie con asta liscia sono comuni nei cantieri, ma non sono ideali per le coperture a causa della loro bassa resistenza al distacco, compromettendo la stabilità delle coperture.
Asta con Resistenze al Distacco (Le Asta Liscia Non sono Ideali per le Coperture)
Le unghie con asta liscia non sono adatte alle coperture perché mancano della resistenza al distacco necessaria per le coperture architettoniche o con piastrelle.
Asta a Raggi
Le unghie con asta a raggi hanno una resistenza al distacco circa il doppio rispetto a quelle a asta liscia con la stessa dimensione. Sono una scelta preferita per molte coperture, offrendo una stabilità eccezionale.
Asta a Vite
Simili alle viti, le unghie con asta a vite offrono la massima resistenza al distacco. Tuttavia, il loro costo più elevato le rende meno popolari nelle ristrutturazioni del tetto.
Dimensioni Ideali delle Unghie per Coperture
La scelta delle dimensioni giuste è essenziale per garantire la stabilità delle coperture. Ecco alcuni parametri chiave:
Diametro dell'Asta
Secondo il Codice Edilizio Internazionale (IBC) 2018, le unghie per coperture devono avere un diametro minimo di 12 gauge (circa 2,67 mm) per le coperture in asfalto.
Diametro della Testa
Il diametro minimo della testa, conforme alle linee guida IBC, è di 9,5 mm. Una testa più grande offre maggiore stabilità e non dovrebbe mai essere inferiore a questo valore.
Lunghezza dell'Asta
Non esistono specifiche lunghezze prescritte per l'asta, ma deve "penetrare attraverso i materiali di copertura" e "non deve essere inferiore a 19,1 mm nel tavolato del tetto", secondo l'IBC.
Acquisto e Pianificazione del Progetto
Per coloro che optano per il fai-da-te, comprendere le differenze tra le tipologie di unghie è cruciale ma non sufficiente. Alcune domande comuni includono:
Quante Unghie per Coperture Acquistare?
La quantità è altrettanto importante della qualità. Se non si ha il numero corretto sul posto, si possono verificare problemi durante il progetto.
Quante Unghie per Shingle Utilizzare?
Secondo le linee guida delle shingle asfaltiche di GAF, è necessario utilizzare "4, 5 o 6 unghie per shingle secondo le istruzioni di applicazione di GAF o i codici locali", anche se la maggior parte richiede 6 unghie per shingle.
Quante Unghie per Metro Quadrato?
Seguendo la strategia di utilizzo consigliata del produttore di 6 unghie per shingle durante l'installazione del tetto, saranno necessarie in media 506 unghie per metro quadrato.
Chiodatrice o Martello?
La scelta tra una chiodatrice e un martello influenzerà la velocità del progetto e la scelta delle unghie. La chiodatrice è più veloce, ma può comportare costi aggiuntivi. Se si opta per il martello, sono consigliate unghie di 1,25 "o 1,5" per coperture sfuse.
Chiodi a Bobina per Chiodatrici
Se si opta per una chiodatrice, saranno necessari chiodi a bobina, appositamente progettati per essere inseriti facilmente nella chiodatrice.
Posso Usare Graffe per le Coperture?
Le graffe possono essere utilizzate per sottofondi e barriere contro il ghiaccio e l'acqua, ma non specificamente per le shingle. Non utilizzare mai graffe per le shingle, poiché hanno una tenuta estremamente bassa rispetto alle unghie a asta.
In conclusione, la scelta delle unghie per coperture è cruciale per garantire la stabilità e la durata del tetto. Le unghie in acciaio zincato si distinguono come la scelta migliore, offrendo resistenza alla ruggine e affidabilità certificata. Per un progetto di successo, è essenziale pianificare attentamente le dimensioni e il numero di unghie necessarie, oltre a considerare l'opzione tra chiodatrice e martello in base alle esigenze del progetto.