Età in Cui un Cane Non è Più un Cucciolo
Se hai appena accolto il tuo cucciolo a casa, sappi che crescerà rapidamente. Ma quando possiamo considerare ufficialmente un cane adulto? Continua a leggere per scoprire quando un giovane cane non è più considerato un cucciolo e approfondire le diverse fasi di crescita del tuo amico a quattro zampe.
Guida alla Crescita del Cucciolo:
A Che Età un Cane Non è Più un Cucciolo?
Generalmente, un cucciolo è ufficialmente considerato un cane adulto tra l'età di 1 e 2 anni, quando le sue ossa sono completamente sviluppate e ha raggiunto la sua dimensione e altezza finali. Le razze più piccole possono essere completamente sviluppate tra gli 8 e i 12 mesi, mentre le razze più grandi, specialmente le razze giganti, possono impiegare molto più tempo per maturare completamente.
Quanto Tempo un Cane è Considerato un Cucciolo per il Cibo?
Per quanto riguarda il cibo, i cuccioli hanno bisogno di più energia rispetto ai cani più anziani. Il cibo per cuccioli assicura un apporto calorico adeguato attraverso pasti più piccoli, fornendo al contempo i nutrienti necessari per lo sviluppo completo. Quando smettono di crescere, è possibile passare al cibo per adulti, solitamente tra gli 8 e i 12 mesi per le razze più piccole, intorno ai 12 mesi per le razze medie e tra i 10 e i 24 mesi per le razze grandi o extra grandi.
Quando Smettono di Crescere i Cuccioli?
I cuccioli crescono a velocità completamente diverse e la razza è un fattore cruciale. Le razze più piccole, come il Dachshund, raggiungono la dimensione adulta molto prima delle razze più grandi, come i Golden Retriever o i Labrador. Il sesso del cucciolo è un altro fattore: le femmine raggiungono la maturità più rapidamente dei maschi, ma sono anche generalmente più piccole.
A Che Età un Cane è Considerato un 'Adulto'?
Un cane è considerato pienamente adulto quando ha raggiunto la maturità e le sue ossa sono completamente sviluppate. Questo può verificarsi tra gli 8 e i 24 mesi, a seconda della razza del cane. Se sei incerto sulla razza del tuo cucciolo, puoi consultare il veterinario per determinare l'età approssimativa o considerare test del DNA per ottenere informazioni più precise.
Ciclo di Vita del Cane:
Ci sono quattro fasi nel ciclo di vita di un cane: cucciolo, adolescenza, età adulta e gli anni anziani. Le razze più piccole maturano più rapidamente e tendono a vivere più a lungo, ma la durata della vita dipende da fattori come genetica, nutrizione e cure fornite nel corso della vita.
-
Cucciolo: Durante le prime 8 settimane, i cuccioli apprendono tutto ciò di cui hanno bisogno dalla loro madre e dai fratelli. La vaccinazione completa è essenziale, e la socializzazione con umani e altri cuccioli è fondamentale.
-
Adolescenza: Tra i 6 e i 18 mesi, inizia l'adolescenza con l'insorgere degli ormoni. Durante questo periodo, la formazione precedente potrebbe essere dimenticata, ma la perseveranza e metodi di insegnamento delicati e consistenti sono essenziali.
-
Età Adulta: Tra i 18 mesi per le razze più piccole e fino a 3 anni per le razze più grandi, il cane ha raggiunto la maturità emotiva. La formazione precoce si ripaga, e il cane dovrebbe essere completamente addestrato e conoscere i comportamenti positivi attesi.
-
Anni Anziani: Solitamente tra i 7 e i 10 anni, questa è la fase in cui le razze più grandi raggiungono gli anni anziani. Durante questo periodo, i cani rallentano, mangiano meno e dormono di più. Le visite regolari dal veterinario sono fondamentali per affrontare problemi di salute comuni.
Conclusioni sulla Durata della Vita del Cane:
La durata della vita dei cani varia notevolmente a seconda della razza. Le razze più piccole possono vivere tra i 7 e i 14 anni, mentre le razze più grandi possono vivere tra i 5 e i 13 anni. Osserva segni di invecchiamento anziché fissarti su un numero e goditi ogni momento con il tuo fedele amico a quattro zampe.
Attenzione: Se desideri sapere in quale fase della vita si trova il tuo cane, usa un calcolatore per cani. Non solo suggerirà la fase, ma indicherà anche l'età in anni umani.
Conclusione
In conclusione, la transizione dal cucciolo all'adulto è un percorso emozionante nella vita del tuo cane. Capire le diverse fasi di crescita e comportamento può aiutarti a fornire le cure e l'addestramento necessari in ogni fase. Ricorda sempre di consultare il veterinario per consigli specifici sulla tua razza di cane e di goderti ogni momento con il tuo amico a quattro zampe.