Introduzione
Le barriere di ghiaccio rappresentano una minaccia per la struttura e l'integrità delle case, causando danni significativi alle pareti e ai tetti. In questo articolo, esploreremo le cause delle barriere di ghiaccio e forniremo soluzioni pratiche per prevenirle e proteggere la tua casa.
Come Riconoscere un Problema di Barriere di Ghiaccio
Se alzi gli occhi e noti un grosso blocco di ghiaccio sul bordo inferiore del tuo tetto, hai concluso con successo la tua indagine: congratulazioni, hai una barriera di ghiaccio. Nonostante l'immagine romantica di ghiaccio che si scioglie da un tetto in un inverno canadese o del nord degli Stati Uniti, rappresentano un problema. Un tetto ben fatto non dovrebbe avere affatto ghiaccioli, ma solo un soffice strato di neve al bordo.
All'interno delle abitazioni, potresti notare macchie d'acqua, segno di problemi, o la formazione di muffa sui muri interni dove il tetto e la parete si incontrano. Anche all'interno degli armadi della cucina potrebbe esserci umidità e condensa sulle pareti posteriori, segnalando un problema di ponti termici.
Cause delle Barriere di Ghiaccio
Le barriere termiche attraverso le pareti rappresentano una causa comune, specialmente nelle case più vecchie con isolamento insufficiente, soprattutto nelle giunzioni tra il tetto e le pareti. Il riscaldamento trasferisce calore attraverso gli elementi strutturali, scaldando il piano del tetto e facendo fondere la neve, che poi scorre sotto la neve verso il bordo, dove non è più riscaldato dall'interno, congelando di nuovo.
Perdite d'aria attraverso soffitti rappresentano un altro problema comune, poiché l'aria trasporta calore, riscaldando l'attico e causando la stessa fusione della neve.
Luci a incasso: nonostante il calore che generano, sono difficili da sigillare e aggravano il problema, amplificando il riscaldamento dell'aria mentre passa vicino alle lampadine.
Protezione e Prevenzione dalle Barriere di Ghiaccio
Mentre alcune cause come neve, sole e vento sono inevitabili, una soluzione sicura per prevenire danni causati dalle barriere di ghiaccio è l'inclusione di una membrana impermeabile sotto la copertura finale del tetto sul bordo inferiore. Questa membrana permette all'acqua di defluire in sicurezza dal tetto nel caso in cui si accumuli sotto le tegole.
Una superficie metallica sul fondo del tetto è una pratica comune, permettendo al ghiaccio di scivolare via. Tuttavia, è importante assicurarsi che non rappresenti un rischio di sicurezza.
Coprire l'intero tetto con una membrana impermeabile è un'opzione efficace ma costosa. Investire in una corretta tenuta d'aria e isolamento è altrettanto cruciale. In nuove costruzioni, assicurarsi che il tetto abbia un'inclinazione sufficiente e un'ampia sporgenza per una corretta ventilazione e isolamento.
Materiali isolanti come cellulosa e fibra di vetro offrono un buon valore isolante, mentre la schiuma spray può essere utile in situazioni urgenti, nonostante i potenziali impatti ecologici.
Riduzione delle Perdite di Aria e Calore
Per nuove costruzioni, optare per faretti a LED ermetici all'aria. Nelle case esistenti, costruire una scatola di cartongesso sopra i faretti (fatta dall'alto) offre un'opzione ermetica, considerando anche la resistenza al fuoco del cartongesso.
Sostituire lampadine incandescenti e alogene con lampadine a LED riduce la generazione di calore.
Il disgelo causato dal sole è inevitabile, ma una membrana impermeabile sotto le tegole al bordo impedisce i danni.
Spostare qualsiasi attrezzatura di ventilazione dall'attico rappresenta un'altra strategia per eliminare il rischio di barriere di ghiaccio.
Conclusioni
In sintesi, comprendere il comportamento di ghiaccio e neve su un tetto fornisce preziose lezioni sulla salute strutturale di una casa. Osserva gli edifici nel corso dell'inverno e noterai le differenze. Affrontare i problemi di barriere di ghiaccio richiede un approccio olistico, dall'isolamento alla tenuta d'aria e alla prevenzione attiva. Con queste precauzioni, puoi proteggere la tua casa dagli effetti dannosi delle barriere di ghiaccio.