Perché Le Pietre Vengono Posizionate sui Tetti in Bitume Nero?
Il posizionamento di pietre sui tetti in bitume nero è una pratica comune che ha molteplici vantaggi. Questo articolo esplorerà le ragioni dietro questa pratica e i suoi pro e contro.
Protezione dei Tetti in Bitume
Molti tetti in bitume nero sono noti come "tetti a strati multipli" o "tetti a gravel". Questi tetti sono costituiti da strati alternati di feltro per copertura, di solito in vetroresina, e asfalto caldo. Questa combinazione crea un sistema di copertura durevole. Tuttavia, per proteggere il bitume dall'usura e dalla luce solare, si applicano pietre sulla sua superficie.
La parte superiore dell'asfalto, conosciuta come "flood coat", trattiene le pietre in posizione. Queste pietre non solo migliorano l'aspetto del tetto ma forniscono una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici e gli UV.
Protezione dai Raggi UV
Per i tetti in bitume nero, un sistema di posizionamento delle pietre chiamato "ballast roofing" è la scelta ideale. Questo sistema impiega pietre per fissare il materiale di copertura in posizione e proteggerlo dai danni causati dai raggi UV.
I tetti con pietre di ballast sono particolarmente importanti per i tetti a strati singoli, poiché questi materiali di copertura non sono autoadesivi e richiedono ancoraggio per resistere al vento. Questo approccio è economico e rende il tetto più resistente agli agenti atmosferici.
Prima e Contro del Posizionamento delle Pietre sui Tetti in Bitume Nero
Sebbene il posizionamento di pietre sui tetti in bitume nero offra numerosi vantaggi, ci sono anche alcune sfide da considerare.
Vantaggi
1. Protezione dal Peso Aggiuntivo
Le pietre aumentano il peso del tetto di circa 5-10 libbre per metro quadrato. Questo peso extra può mettere a dura prova la struttura del tetto e il calcestruzzo sottostante.
2. Difficoltà di Manutenzione
Quando le pietre coprono il tetto, rendono difficile individuare e riparare i danni. Ad esempio, la ricerca di una perdita richiede il sollevamento delle pietre circostanti, comportando costi aggiuntivi e ritardi.
3. Degrado delle Pietre
Le pietre esposte alle intemperie, al traffico e al tempo si deteriorano nel tempo. Quando ciò accade, il loro scopo protettivo viene compromesso, causando danni potenziali alla struttura del tetto.
4. Danneggiamenti da Traffico
I tetti commerciali sono spesso soggetti a danni causati dal traffico, ad esempio da lavori di manutenzione o pulizia delle finestre. Le pietre possono usurarsi più velocemente a causa dell'uso frequente.
5. Formazione di Muffa
I tetti piatti trattenendo l'acqua dopo la pioggia, possono diventare suscettibili alla formazione di muffa, poiché l'acqua non ha una via di drenaggio specifica. Questo può portare a problemi di salute e degrado del tetto.
Il Tipo di Pietre Ideali per i Tetti in Bitume Nero
Per i tetti in bitume nero, due tipi comuni di pietre sono le scelte ideali: le ardesie e i ghiaia. Le ardesie sono pietre piatte con un aspetto simile a quello delle piastrelle. Sono costose ma altamente resistenti alle intemperie e durature nel tempo. Le pietre di ghiaia, d'altro canto, sono utilizzate per proteggere il bitume dai detriti, dai rifiuti degli uccelli e dai raggi UV.
In conclusione, il posizionamento di pietre sui tetti in bitume nero è fondamentale per garantire la loro durata e protezione. Sebbene comporti alcune sfide, come il peso aggiuntivo e la manutenzione complessa, le pietre rimangono un elemento cruciale per la longevità di questi tetti. La scelta tra ardesie e ghiaia dipende dalle esigenze specifiche del tuo tetto e del clima in cui si trova.